Il ministro IA dell'Albania
L'Albania ha presentato Diella come ministra IA per gli appalti pubblici. Questo passo, avvenuto il 18 settembre 2025 durante un intervento al Parlamento, mira a combattere la corruzione e a aumentare la trasparenza. Mentre il Primo Ministro Edi Rama parla di un obiettivo di il 100 percento di appalti senza corruzione, l'opposizione ha definito questa nomina incostituzionale. Diella, basata sulle tecnologie Microsoft, è l'evoluzione di un assistente virtuale per la piattaforma e-Albania. Il suo ruolo di ministra IA è virtuale; è un sistema digitale, non una persona giurata. Questo articolo esplora le ragioni, lo stato attuale, le motivazioni e le domande aperte riguardo alla ministra IA dell'Albania.
Introduzione: la ministra IA dell'Albania Diella
L'Albania ha presentato Diella come ministra IA per gli appalti pubblici. Il suo primo intervento al Parlamento è avvenuto il 18 settembre 2025. Il compito principale di Diella è rendere gli appalti pubblici più puliti. Il Primo Ministro Edi Rama ha espresso l'obiettivo di rendere gli appalti il 100 percento privo di corruzione. L'opposizione ha definito questa mossa incostituzionale. Diella è basata su un assistente virtuale già avviato a gennaio per la piattaforma e-Albania ed è stato realizzato secondo rapporti utilizzando tecnologie Microsoft.
Diella non è una persona, ma un software con avatar, che risponde a domande e accompagna nelle procedure. Da gennaio 2025 aiuta in e-Albania, il portale One-Stop per i servizi governativi, passo per passo – tramite testo e voce. Gli appalti pubblici si riferiscono a tutto ciò che lo Stato e i comuni acquistano, gestito centralmente tramite E-Procurement. La definizione "ministro" è qui virtuale: Diella ha parlato come sistema digitale, non come persona giurata.
Lo sviluppo e l'apparizione di Diella
In gennaio 2025 il governo ha presentato Diella come nuovo assistente di e-Albania. Si è riferito in particolare all'uso di Azure OpenAI. L'11 settembre 2025 Rama ha annunciato di nominare Diella ministra responsabile degli appalti pubblici. Passo dopo passo le decisioni di assegnazione dovrebbero essere verificate e assegnate dall'IA. Il 18 settembre 2025 Diella ha tenuto un discorso di circa tre minuti al Parlamento. Rama ha ottenuto 82 voti su 140 per il suo quarto mandato. Diella ha sottolineato nel suo discorso: senza intenzione di sostituire gli esseri umani. L'opposizione ha protestato vivacemente e ha parlato di violazione costituzionale.
Quelle: Video di YouTube
Questo breve video della presenza al Parlamento è utile per vedere i gesti, la lunghezza e le dichiarazioni dell'avatar Diella nel contesto originale.
Contesto e motivazioni
Il progetto Diella è trainato da diverse motivazioni. Innanzitutto la rotta verso l'UE entro il 2030. Rama considera l'adesione come una guida e la collega a riforme, inclusi gli appalti. In secondo luogo la situazione della corruzione: l'Albania si posiziona a 42/100 nel CPI 2024, posto 80 – un miglioramento, ma ancora necessità di interventi. In terzo luogo la comunicazione politica: un ministro IA attira una grande attenzione, sia a livello interno sia internazionale. Inoltre si tratta di una prova di governance: chi si assume la responsabilità finale se un algoritmo decide su miliardi e come funziona il controllo? Finora mancano i dettagli tecnici e legali, ad esempio sui dati di addestramento, test di bias, processi di ricorso e auditing.

Quelle: news9live.com
Diella, ministra IA dell'Albania, combina l'estetica tradizionale albanese con la tecnologia futuristica.
Verifica dei fatti e domande aperte
È documentato che Diella sia stata presentata come ministra IA e che il 18.09.2025 abbia tenuto un discorso di circa tre minuti al Parlamento. Allo stesso tempo Rama ha ottenuto 82 voti per il suo quarto mandato. È anche documentato che Diella derivi dall'assistente e-Albania e che le fonti menzionino Microsoft/Azure-OpenAI come componente tecnologico.

Quelle: dawn.com
Diella parla come ministra IA davanti al parlamento albanese, un novum nella politica mondiale.
Non è chiaro lo status legale di ministero. Secondo l'opposizione è incostituzionale; il governo parla di supporto, non di sostituzione. Decreti concreti, meccanismi di controllo e vie di ricorso non sono ancora dettagliati pubblicamente. L'affermazione che esseri umani vengano sostituiti dai ministri IA è falsa o fuorviante. Finora non esistono prove che i ministeri vengano aboliti o che il controllo umano venga eliminato; al contrario si parla di trasferimento e supporto graduali.
Il capo dell'opposizione Sali Berisha ha parlato di violazione della legge e ha chiesto una discussione prima della conferma governativa. I media internazionali riconoscono l'aspirazione innovativa, ma avvertono contro una politica simbolica senza salvaguardie. Sfumature del background indicano che c’erano consulenti IA (ad es. Ion in Romania), ma nessuna IA con rango di ministro.
Impatto e raccomandazioni
Se l'IA decide nelle gare, tre cose contano: trasparenza, responsabilità e vie di ricorso. Si osservi se l'Albania pubblichi audit, modelli o verifiche esterne. Confronta gli annunci con le fasi reali di processo nel E-Procurement e sui portali di monitoraggio della società civile come openprocurement.al. Durante la verifica delle fonti, utilizzare principalmente i rapporti iniziali delle grandi agenzie (Reuters, AP) e i siti originali delle autorità.

Quelle: tribuneonlineng.com
Primo Ministro Edi Rama e la rappresentazione simbolica della ministra IA Diella, che sottolinea le ambizioni dell'Albania nella digitalizzazione.
Domande aperte rimangono: quale base giuridica regola esattamente le competenze di Diella – raccomandazione, prevalutazione o decisione vincolante di aggiudicazione, e chi ne è alla fine responsabile? Esistono audit indipendenti obbligatori, test di bias, termini di ricorso e organi di supervisione umani? Come vengono documentati i dati di addestramento, incluso l'accesso a dati di gara non pubblici? E tutto ciò è in linea con il piano di adesione all'UE dell'Albania entro il 2030, che mette lo stato di diritto al centro?
Conclusione: esperimento e prospettive
L'Albania si mette in gioco con Diella in un grande esperimento: IA come punta visibile di una strategia anticorruzione nelle gare d'appalto. È evidente la volontà politica e la presenza simbolica; i dettagli giuridici e tecnici restano aperti. Per voi significa: guardare all'attuazione, non all'avatar — ovvero a regole, protocolli, audit e reali cicli di feedback. Chi usa l'IA per l'integrità deve prima misurarla con la propria trasparenza.