Video IA: Sora 2, stile TikTok, verifica dell'identità
OpenAI sta apparentemente preparando un'app simile a TikTok, che utilizza esclusivamente video generati dall'IA. I rapporti indicano uno sviluppo di Sora, il modello di OpenAI per la generazione di video. Quest'app dovrebbe integrare funzioni come verifica dell'identità e meccanismi di copyright. Lo stato attuale e le possibili ripercussioni saranno illustrate di seguito.
OpenAI Sora App
Sora è il modello di OpenAI per la generazione di video, che può creare brevi clip a partire da testo, immagini o video. OpenAI descrive Sora come un sistema che simula scene in movimento. Attualmente Sora è disponibile per ChatGPT Plus, Business e Pro. Le voci si concentrano su una possibile generazione di Sora 2, che dovrebbe guidare un'app indipendente simile a TikTok. OpenAI Inizialmente Sora è stata presentata come modello testo-a-video e ciò è stato documentato in ulteriori post. OpenAI
Secondo un rapporto di Wired OpenAI sta preparando una app sociale indipendente per video generati dall'IA. Questa dovrebbe offrire un feed verticale, lo swipe per lo scorrimento e un algoritmo For-You, ma contenuti generati dall'IA esclusivamente. Gli utenti dovrebbero poter creare clip fino a 10 secondi nell'ambito dell'app; non sono previsti caricamenti dalla galleria. Un controllo dell'identità dovrebbe permettere di confermare la propria somiglianza. Le persone verificate potrebbero utilizzare la propria persona e contrassegnarla, inclusa la notifica anche in caso di bozze. L'app dovrebbe essere avviata internamente la scorsa settimana e aver ricevuto forti feedback da parte dei dipendenti; OpenAI non commenta.

Quelle: geeky-gadgets.com
OpenAI Sora: IA da testo a video.
Perché una app propria? Una piattaforma video interamente IA abbassa la soglia per rendere massicciamente visibili gli esperimenti quotidiani con Sora, in modo simile a come ChatGPT ha reso popolare il testo. Wired
È documentato che Wired descrive il feed, il limite di 10 secondi, nessun caricamento dalla fotocamera, la verifica dell'identità insieme alle notifiche e l'avvio dei test interni. Wired Non è chiaro se il nome Sora 2 e la precisa roadmap dell'app siano definitive, poiché OpenAI non ha commentato secondo Wired. Allo stesso modo, i paesi di lancio esatti, i limiti d'età e l'ambito di validità dei Termini e Condizioni non sono chiari, poiché nei resoconti non sono disponibili dettagli ufficiali. Wired
Se l'app dovesse arrivare, potresti vivere i video IA come tuo mezzo sociale: brevi clip remixabili, potenzialmente con la tua immagine verificata. Questo offre opportunità per lo storytelling, spunti di apprendimento e campagne. Wired
Quelle: YouTube
Video breve: il teaser ufficiale di Sora fornisce contesto su come testo-a-video sia concepito da OpenAI. YouTube
Contesto di mercato e concorrenza
Le aspirazioni di OpenAI di lanciare una propria app video IA si inseriscono in un mercato dinamico. Meta sta lanciando proprio ora 'Vibes', una piattaforma di scoperta di video IA che enfatizza il remix come principio. Meta In parallelo, YouTube integra Veo 3 di Google DeepMind in Shorts, incluse funzionalità audio generative. YouTube Questi sviluppi mostrano una contesa in ascesa nel campo dei video basati sull'IA.

Quelle: theaidb.com
Sora: Il futuro della creazione di video tramite IA.
TikTok sta anche rafforzando le proprie regole sull'IA e vieta contenuti fuorvianti che riguardano questioni di pubblico interesse o che danneggiano singole persone. Di conseguenza la soglia per i deepfake è stata ulteriormente limitata. L'affermazione 'TikTok allenta le regole sull'IA' è fuorviante; al contrario, le modifiche note sottolineano i divieti per contenuti IA fuorvianti con rilevanza pubblica o danno personale. TechCrunch L'affermazione 'TikTok allenta le regole sull'IA' è fuorviante; al contrario, le modifiche note enfatizzano i divieti per contenuti IA fuorvianti con rilevanza pubblica o danno personale.
I resoconti mediatici delineano un quadro di risposta strategica all'ecosistema degli short video: Meta lancia 'Vibes' per i video IA, mentre YouTube Veo 3 si integra. Meta YouTube
Quelle: YouTube
Video breve: una demo di Veo-3 mostra come i sistemi video IA concorrenti generano scene con audio – utile per i confronti. YouTube
Aspetti legali
In parallelo allo sviluppo delle app, Reuters riferisce di un WSJ-Papier: Una nuova procedura Sora potrebbe consentire contenuti protetti da copyright, a condizione che i detentori dei diritti non dissentano attivamente (opt-out); figure pubbliche sarebbero escluse. Un approccio opt-out per i diritti d'autore amplierebbe il repertorio per prompt di uso quotidiano, ma aprirebbe anche nuove linee di conflitto con i detentori dei diritti. Reuters

Quelle: weel.co.jp
Sora nel contesto dei video IA simili a TikTok.
È documentato che Reuters faccia riferimento a indicazioni WSJ sul previsto opt-out per materiale protetto da copyright, senza generare immagini di persone riconoscibili senza consenso. Reuters
I commenti del settore sottolineano le tensioni relative al copyright e ai diritti di personalità; Reuters fa riferimento a un modello opt-out come nuovo standard minimo per il controllo dei diritti. Voci scettiche avvertono contro piattaforme dove clip sintetiche circolano in massa e la moderazione diventa un lavoro continuo; l'aggiornamento delle regole di TikTok fornisce l'opposto. Reuters Voci scettiche avvertono contro piattaforme dove clip sintetiche circolano in massa e la moderazione diventa un lavoro continuo; l'aggiornamento delle regole di TikTok fornisce l'opposto. TechCrunch
Restano domande aperte: come farà OpenAI a garantire legalmente l'uso dell'identità – basta la verifica più la notifica, o servono consensi granulare per ogni prompt? Wired Verrà davvero introdotto un opt-out come standard per il materiale protetto da copyright, e quanto sia efficiente per i detentori dei diritti da attuare? Reuters
Implicazioni e opportunità
Contemporaneamente aumentano gli obblighi di verifica: prestare attenzione all'origine, al contesto e ai diritti, soprattutto quando la piattaforma utilizza l'opt-out per materiale protetto. Reuters Per contestualizzare, utili sono le risorse ufficiali dei fornitori e i changelog trasparenti; per controlli incrociati, potete utilizzare i blog di prodotto di YouTube/Meta per capire le parità funzionali. YouTube Meta
Le indicazioni si concentrano su una breve app video esclusivamente IA attorno a Sora 2: un formato che combina usabilità, remix e politiche sull'identità, offrendo nuove opzioni creative ma anche nuovi obblighi di verifica e protezione. Finché OpenAI non conferma ufficialmente, molto resta provvisorio; per voi conviene tenere d'occhio i cambiamenti delle regole delle grandi piattaforme e la politica sui diritti di OpenAI. Wired Reuters