OpenAI FM: La radio del futuro
openai.fm è una demo ufficiale di OpenAI che mostra le capacità di testo‑in‑voce (TTS) dell'API OpenAI. Consente di generare voci IA di alta qualità per video, podcast o prototipi. L'uso della demo è gratuito, la produzione permanente di audio tramite l'API è invece a pagamento.
Introduzione
openai.fm funge da sito interattivo per dimostrare le capacità di testo‑in‑voce dell'API OpenAI. Gli utenti possono inserire testo, scegliere una voce e ascoltare immediatamente il risultato. Questo è pensato come demo per mostrare la qualità e la semplicità dell'integrazione. Il codice sottostante è su GitHub verfügbar e mostra come gli sviluppatori possono integrare l'API di sintesi vocale nelle proprie applicazioni.
OpenAI ha pubblicato nel 2025 nuovi modelli audio, tra cui migliorata riconoscimento vocale (gpt-4o-transcribe) e un modello TTS controllabile chiamato gpt-4o-mini-tts. Gli sviluppatori possono ora specificare nel dettaglio come la voce dovrebbe parlare. openai.fm funge da vetrina ufficiale per queste funzioni ed è linkato su GitHub come repository OpenAI, che utilizza codice Next.js che accede direttamente all'API di sintesi vocale.
La demo è liberamente accessibile, ma l'uso produttivo tramite l'API è a pagamento. I prezzi sono calcolati da OpenAI per token o in base all'uso in tempo reale / audio. Le tariffe attuali sono trasparenti nel Listino prezzi elencato.
Funzionamento & Modelli
„Text-to-Speech“ (TTS) è il processo mediante il quale il testo scritto viene convertito in lingua parlata. OpenAI mette a disposizione per questo vari modelli, tra cui gpt-4o-mini-tts. . Le voci disponibili hanno nomi come Alloy, Echo, Fable, Onyx, Nova o Shimmer. Queste voci sono accessibili tramite l'API e possono essere integrate nelle applicazioni.
openai.fm è una demo ufficiale di OpenAI, come dimostrato dal Repository GitHub, come confermato, appartiene all'organizzazione OpenAI e descrive questo scopo. Le voci TTS come Alloy, Echo, Fable, Onyx, Nova e Shimmer sono elencate e il loro utilizzo avviene tramite l'API.

Quelle: listoru.hatenablog.com
L'interfaccia utente intuitiva di OpenAI FM consente la facile selezione di voci e tonalità per la generazione di testo‑in‑voce.
Costi & Utilizzo
La demo su openai.fm è disponibile gratuitamente e serve a testare le funzioni dell'API. Per l'uso permanente e produttivo delle funzioni di testo‑in‑voce tramite l'API tuttavia comporta costi. L'uso dell'API è a pagamento, e i prezzi sono nel lista ufficiale dei prezzi OpenAI Elencato nel dettaglio. La fatturazione avviene per token o in base all'uso in tempo reale/audio.
Non è fuorviante presumere che openai.fm permetta di produrre gratuitamente audio illimitato in modo permanente. La demo mostra solo le funzioni; per la produzione tramite l'API sono applicate tariffe. I costi concreti per minuto per ogni voce TTS variano a seconda del tipo di addebito (token, audio in tempo reale) e del modello. Le stime di prezzo al minuto presenti sui forum sono solo stime e non normative.
Perché OpenAI offre una demo liberamente utilizzabile? Le demo abbassano la soglia per provare nuove funzioni – per creatori, startup e team. OpenAI mostra così come suonano le voci e quanto sia facile l'integrazione. Questo crea fiducia nella qualità e nella latenza, prima che i budget vengano vincolati. Per test rapidi, demo e prototipi, openai.fm è ideale. Per produzioni – come voiceover YouTube, e-learning o app – è necessario pianificare i costi dell'API.

Quelle: genspark.ai
Uso professionale di OpenAI FM in diversi ambiti.
Aspetti di sicurezza & abuso
Riguardo alle voci IA ci sono importanti questioni di sicurezza. OpenAI non ha rilasciato pubblicamente uno strumento di clonazione vocale chiamato „Voice Engine“ per motivi di abuso, come l'usurpazione di identità. I test sono condotti solo con partner che operano con rigidi requisiti. Questa cautela influisce anche su quali voci sono disponibili tramite l'API: vengono offerte voci preimpostate invece di identità clonabili liberamente.
È falso o fuorviante sostenere che OpenAI offra clonazione vocale liberamente disponibile per ogni voce. OpenAI non ha rilasciato la clonazione vocale per motivi di sicurezza. Le critiche ai media riguardano spesso diritti e somiglianze con persone reali. Un caso noto fu la voce „Sky“, messa in pausa dopo critiche da parte di Scarlett Johansson. OpenAI ha sottolineato che la voce proviene da un'altra attrice.
Parallelamente, siti web di terze parti fanno promesse di TTS gratuiti. Siti come openai-fm.com o ttsopenai.com sono fornitori indipendenti senza legame con il dominio ufficiale OpenAI. Promettono TTS gratuiti, ma non fanno parte della piattaforma OpenAI. Per serietà è importante verificare l'informativa legale, la privacy, i limiti e il modello di business di tali fornitori.
Quelle: YouTube
Il DevDay Breakout mostra in diretta come le API in tempo reale e audio per gli agenti vocali interagiscono tra loro – utile come contesto per latenza, controllo e architettura.
Applicazione pratica
Per test rapidi, demo e prototipi, openai.fm è ideale. Per produzioni – come voiceover YouTube, e-learning o app – dovrebbero essere previsti costi API e dovrebbero essere considerate le questioni di diritti, divulgazione e protezione contro l'abuso. Suggerimenti pratici includono l'uso di voci preimpostate e l'evitare di clonare persone reali. È consigliabile contrassegnare l'audio IA nei progetti e consultare documentazioni ufficiali e repository invece delle somiglianze di nomi. I punti di partenza sono i TTS-Guides e Documentazioni dei modelli.
Domande aperte riguardano lo sviluppo delle voci predefinite e l'aggiunta di nuove lingue e accenti. A tal proposito vale la pena dare uno sguardo ai changelog e alle documentazioni regolarmente aggiornati. Quando e con quali condizioni la clonazione vocale sarà resa ampiamente disponibile è anche una domanda aperta. OpenAI richiama considerazioni di sicurezza in corso e piloti partner; una data non è fissata pubblicamente.

Quelle: user-added
Annuncio di un nuovo modello testo‑a‑voce di OpenAI.fm.
openai.fm mostra in modo impressionante quanto suonano bene le voci IA odierne – gratuitamente come demo, ma non come piattaforma di produzione illimitata. Per progetti seri, il percorso è tramite l'API ufficiale con prezzi chiari, voci preimpostate e linee guida di sicurezza. Chi lavora correttamente, collega le fonti, contrassegna l'audio IA e si affida alle documentazioni ufficiali e ai repository, può trasformare rapidamente una demo in un flusso di lavoro affidabile.
Quelle: YouTube
Una guida che spiega l'uso di openai.fm e le tipiche insidie durante l'esportazione.